Il Tempietto longobardo di Cividale del Friuli-attualmente denominato Oratorio di Santa Maria in Valle, edificato intorno alla metà dell’VIII secolo probabilmente per volere di Astolfo, duca del Friuli nonché re dei Longobardi-è,secondo Paolo Branca, docente universitario, tra i massimi conoscitori italiani della storia islamica, una delle testimonianze più antiche dei positivi contatti vigenti fra Europa e Paesi arabo-musulmani.